A partire dalle teorie di Marx, da una parte, e di Adam Smith dall’altra, Diego Fusaro fa il punto sui confini filosofici che definiscono globalismo, nazionalismo e infine internazionalismo, così come enucleato nella teoria classica del comunismo.

Read more

Diego Fusaro riprende le analisi di Chantal Mouffe e Ernesto Laclau, il cui lavoro filosofico delinea i margini di un possibile populismo di sinistra, cioè di un pensiero di sinistra che riconduca al centro della scena i temi del socialismo

Read more

A partire dalla “Politica” di Aristotele, Diego Fusaro analizza la morale economica dei greci, votata al benessere della famiglia, della comunità, paragonandola poi all’economia predatoria neoliberista.

Read more

A partire da un passo del “Critone” di Platone, Diego Fusaro analizza il significato della patria per il grande pensatore greco.

Read more

L’anima segreta del cosmopolitismo è un individualismo egoistico, questo è ciò che pensava Giacomo Leopardi.

Read more

«Negli anni della globalizzazione sfrenata, l’unica lotta che le forze liberal-progressiste hanno portato avanti è quella per le diversità, cioè la strenua difesa di tutto ciò che è diversamente altro e che in qualche misura viene fatto oggetto di un culto costante»

Read more

La libertà propugnata dagli aedi della Open Society, Karl Popper e George Soros in primis, corrisponde a una società a competitività illimitata, a un regime di libero cannibalismo, a una organizzazione sociale che già il filosofo Johann GottliebFichte definiva “anarchia del commercio”, la cui conseguenza è semplicemente la “libertà di mandarsi in rovina a vicenda”.

Read more

A partire dalle “dimissioni” di Ratzinger dal soglio papale, Diego Fusaro individua e analizza l’abdicazione della chiesa Cattolica al potere del turbo-capitalismo mondialista.

Read more

Come argomentato da Lenin e da Carl Schmitt, il capitale tende a conquistare tutti gli spazi che ancora non sono sottoposti al suo controllo. Una realtà oggi quantomai attuale.

Read more